Il 2025 segna un’evoluzione significativa nel mondo dei pavimenti in legno, con tendenze che riflettono un mix perfetto tra estetica, sostenibilità e innovazione tecnologica. I nuovi trend abbracciano colori naturali e sofisticati, finiture che esaltano le venature del legno e trattamenti che migliorano la resistenza e la durata del parquet.
Se stai pensando di rinnovare il pavimento di casa o desideri un’anteprima delle mode che caratterizzeranno il design d’interni nel prossimo anno, scopri con noi i colori e le finiture più richieste per il parquet nel 2025.
Tendenze pavimenti in legno 2025: colori naturali e toni caldi
Nel 2025, la tendenza dominante per i pavimenti in legno è il ritorno alla naturalezza. I colori più richiesti saranno quelli che mettono in risalto le tonalità autentiche del legno, senza alterarle con trattamenti artificiali. Il parquet in rovere naturale, con le sue sfumature dorate e calde, sarà tra i protagonisti, perfetto per creare ambienti accoglienti e senza tempo.
Anche le tonalità miele e caramello saranno particolarmente apprezzate, ideali per chi desidera un pavimento luminoso e armonioso, capace di adattarsi sia a interni moderni che classici. Questo trend risponde a una crescente ricerca di materiali autentici, che enfatizzano la bellezza e l’unicità del legno senza nasconderne le imperfezioni naturali.
Le essenze più scelte per queste tonalità saranno il rovere, il noce e il frassino, che grazie alle loro caratteristiche strutturali garantiscono sia resistenza che versatilità estetica.
Finiture opache ed effetto naturale
Le finiture ultra-lucide, un tempo simbolo di eleganza, stanno lasciando spazio a trattamenti più opachi e naturali. Il parquet del 2025 sarà caratterizzato da superfici con effetto matt, capaci di esaltare la texture del legno senza riflessi eccessivi.
L’olio naturale sarà il trattamento più richiesto, grazie alla sua capacità di nutrire il legno e di creare una protezione invisibile che non altera il colore originale. Anche le finiture a cera e le vernici opache continueranno a essere molto apprezzate, offrendo un perfetto equilibrio tra estetica e resistenza.
Questa tendenza è particolarmente adatta per chi desidera un parquet che mantenga il suo aspetto autentico nel tempo, senza l’effetto artificiale delle vernici lucide. Inoltre, le superfici opache sono meno soggette a segni e graffi, rendendo il pavimento più pratico e facile da mantenere.
Parquet spazzolato e piallato a mano per un effetto vissuto
Un’altra grande tendenza del 2025 è l’uso di parquet spazzolati e piallati a mano, che conferiscono un effetto materico e vissuto al pavimento. Questi trattamenti mettono in risalto le venature naturali del legno e ne esaltano la profondità, creando un pavimento dal fascino unico e artigianale.
Il parquet piallato a mano, in particolare, viene lavorato in modo da creare superfici leggermente irregolari, che ricordano i pavimenti delle case di una volta. Questa finitura è perfetta per ambienti rustici, industriali o country-chic, dove il legno diventa un elemento distintivo e caratterizzante.
Il parquet spazzolato, invece, è ideale per chi ama l’effetto naturale ma desidera una superficie più resistente e facile da pulire. Grazie alla rimozione della parte più tenera del legno, questa tecnica rende il parquet più durevole e meno soggetto a graffi e segni di usura.
Se stai pensando di rinnovare il tuo pavimento con un parquet di tendenza, Poncato & Zocca, con oltre 30 anni di esperienza nella posa e manutenzione di pavimenti in legno, è il partner ideale per aiutarti a scegliere la soluzione perfetta.
Commenti recenti