Il pavimento in LVT (Luxury Vinyl Tile) è una scelta popolare per la copertura del pavimento in molte case e strutture commerciali. Si tratta di un pavimento sintetico composto da più strati di materiali resistenti all’acqua e agli urti, che gli conferiscono una serie di vantaggi rispetto ad altri tipi di pavimentazione.
In questo articolo di Poncato e Zocca, ne esploreremo le caratteristiche, i vantaggi e le applicazioni, entrando nel dettaglio di ogni aspetto.
Come viene fatto il pavimento in LVT
Il pavimento in LVT è un pavimento sintetico che viene realizzato in una serie di fasi. Innanzitutto, il nucleo in PVC rigido viene estruso in una macchina a doppia vite per creare un foglio uniforme. Questo foglio viene quindi tagliato in lastre di dimensioni standard e le lastre vengono poi levigate e lucidate per creare una superficie uniforme.
Il passo successivo consiste nell’applicare uno strato di decorazione sulle lastre di LVT, che può essere realizzato attraverso una tecnologia di stampa digitale ad alta definizione. Ciò consente di creare una vasta gamma di finiture, come legno, pietra e piastrelle, che conferiscono al pavimento in LVT un aspetto realistico.
Dopo l’applicazione dello strato di decorazione, viene applicato uno strato di usura resistente sulla superficie del pavimento. Questo strato di usura è composto da una miscela di poliuretano, che offre resistenza all’usura, alla graffiatura e alle macchie. Infine, il pavimento in LVT viene tagliato in dimensioni e forme personalizzate e preparato per l’installazione.
L’installazione può essere effettuata utilizzando due metodi principali: l’incastro o la colla. Nel metodo a incastro, le lastre di LVT vengono appoggiate l’una sull’altra senza la necessità di utilizzare colla, il che rende l’installazione più rapida e facile. Nel metodo con colla, viene applicato un adesivo alla base delle lastre di LVT per assicurare la presa al pavimento sottostante.
I vantaggi del pavimento in LVT
Il pavimento in LVT presenta una serie di vantaggi rispetto ad altri tipi di pavimenti, che lo rendono sempre più popolare tra i consumatori e le aziende. Ecco alcuni dei principali vantaggi:
- Resistente all’usura: è molto resistente all’usura e alle macchie, grazie al suo strato di usura resistente in poliuretano. Questo lo rende ideale per ambienti ad alto traffico, come uffici, negozi, ristoranti e aree pubbliche;
- Facile da pulire: è facile da pulire grazie alla sua superficie liscia e uniforme. Basta passare un panno umido o una scopa morbida per rimuovere la maggior parte dello sporco e della polvere.;
- Varietà di stili e finiture: il pavimento in LVT è disponibile in una vasta gamma di stili e finiture, come legno, pietra, marmo e piastrelle, che consentono di personalizzare l’aspetto del pavimento in base alle proprie esigenze estetiche;
- Resistente all’umidità: è resistente all’umidità e alle variazioni di temperatura, il che lo rende adatto per ambienti come cucine, bagni e cantine;
- Silenzioso: il pavimento in LVT è molto silenzioso da camminare, il che lo rende ideale per ambienti residenziali e commerciali;
- Facile da installare: il pavimento in LVT è facile e veloce da installare, grazie ai metodi di installazione a incastro o con colla. Inoltre, può essere posato su un pavimento esistente, senza la necessità di rimuovere il vecchio, riducendo i costi di installazione.
Commenti recenti